Sponsored Links and Publicity
CERCA IN TUTTO IL SITO DEL DAIMON CLUB
Sponsored Links and Publicity
![]()
Ricerca personalizzata
|
Sponsored Links and Publicity
Cari Co-Planetari, Diana ed io stiamo cercando una parola chiave. Cerco di
definirne di seguito le motivazioni della ricerca ed i requisiti. Del concetto di ECONOMIA
vs. RISORSE INFINITE abbiamo gia' detto, ma lo ripeto per chi, in copia a questo
messaggio, avesse perso i precedenti. ECONOMIA = GESTIONE DI RISORSE SCARSE. L'apertura
della Frontiera Spaziale significherebbe quindi LA FINE DELL'ECONOMIA. Infatti al concetto
di RISORSE SCARSE si sostituirebbe il concetto di RISORSE INFINITE. Da una breve ricerca
fatta su vari dizionari etimologici, enciclopedie filosofiche et similia emerge quanto
segue: 1. Molti dizionari traducono economia con termini che significano PARSIMONIA
(latino), morigeratezza, risparmio 2. Contrari di economia, riportati da dizionari dei
sinonimi e contrari, sono: sperpero, prodigalita'. 3. La parola ECO-NOMIA viene dal Greco
OIKOS-NOMEA, che significa (Aristotele) amministrazione della casa (famiglia, averi,
affari, schiavi+liberti+persone intorno alla famiglia), per i Latini si allarghera' ai
CLIENTI. I Greci mettevano l'ECONOMIA a meta' strada tra l'ETICA (governo dell'Individuo)
e la POLITICA (governo della Citta'). Interessante sarebbe anche un approfondimento
dell'uso dell'ETICA nel periodo attuale, in cui si pone molto l'accento sull'individuo, ma
questo da' origine ad un altro filone di ricerca. 4. OIKOS, in senso piu' ampio significa
anche Ambiente = Ambiente Naturale + Esseri Umani. Da qui anche ECO-LOGIA (termine
inventato da un tedesco nella prima meta' del 1800), cioe' Discorso sull'Ambiente. 5.
Nell'uso moderno le due parole hanno assunto significati diversi: ECO-NOMIA = gestione
delle risorse (scarse) e dei beni commerciabili (merci), ECO-LOGIA= studio dell'ambiente,
inteso come insieme delle risorse non commerciabili che pero' sostengono la vita. Ma
questo da' origine ad un altro filone di ricerca. 6. Il MedioEvo appare l'incubatore
naturale dell'uso moderno del termine ECONOMIA. Nei villaggi e feudi isolati, assediati
dai briganti (l'apoteosi del concetto di Mondo Chiuso), la GESTIONE DI RISORSE SCARSE deve
aver preso antropologicamente il sopravvento definitivo, rispetto ad una concezione piu'
classica (nel senso greco e romano) di amministrazione virtuosa (cioe' performante,
magnanima ed utile a tutta la comunita'). 7. Sembra che l'umanita' non abbia mai avuto un
concetto filosofico di GESTIONE DELL'ABBONDANZA, se non nel favolistico e nel mitologico
(?, accettiamo volentieri, anzi auspichiamo, smentite supportate da prove) 8. Alcune
riflessioni a latere: 8.1 Negli Antichi il concetto di RISORSE SCARSE attiene sia alle
CAPACITA' che ai MEZZI (scarsita' di mezzi), moltissimo al POSSESSO DI RISORSE MATERIALI,
da parte degli umani per trasformare in ricchezza le (allora) abbondanti risorse del
pianeta. Ed anche alla CONOSCENZA, sia quantitativa che qualitativa, rispetto alle risorse
stesse. 8.2 La fluidita' di mezzi e capitali, propria dell'era elettronica, rende
l'ECONOMIA (termine usato qui in senso piu' generale, in mancanza per ora di termini piu'
adatti) molto piu' dipendente dalle CAPACITA' e dall'INVENTIVA delle PERSONE (termine
volutamente usato, al posto di INDIVIDUI, perche' il concetto di PERSONA e' piu'
rapportato al sociale, ma si accettano termini piu' calzanti, anche in questo caso) che
dal POSSESSO, persino di quei MEZZI DI PRODUZIONE che, nella Societa' Industriale,
rivestivano tanta importanza. 9. Sembra che ci tocchi inventare un CONCETTO MORALE
DELL'ABBONDANZA, vista sinora come qualcosa di moralmente negativo, che invita le persone
a 'dormire sugli allori', rilassarsi e sperperare. 10.Proprio qui sta il paradosso della
nostra epoca: l'abbondanza e' a portata di mano (purche' si abbia la volonta' politica e
l'onesta' necessarie per vederla), ma non e' raggiungibile senza il massimo grado di
cultura, approccio analitico, applicazione tecnologica. 11. La stessa Tecnologia
Elettronica, che rende possibile il regno dell'abbondanza, puo' altrettanto efficacemente
nasconderne le strade di accesso. (La CONOSCENZA attraverso mezzi di comunicazione non
puo' sostituire l'emozione generatrice di intuizione dell'esperienza umana diretta, ma
puo' pericolosamente darne l'illusione). 12. La parola che stiamo cercando dovrebbe avere,
almeno, il seguente significato (antitetico rispetto ad economia): GESTIONE DI RISORSE
INFINITE, O COMUNQUE GESTIONE DI RISORSE ABBONDANTI 13. Cerchiamo radici linguistiche, non
solo greche, per esprimere in modo ricco, circostanziato e positivo, il concetto di cui
sopra. Adriano Autino e Diana Baroni
|
Sommario
Indice Autori
Home
page
Join
Us On Facebook
Join
Us On Twitter
Copyleft © 1997 - 2020 by WWW.DAIMON.ORG and CARL WILLIAM BROWN |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |