ASSOCIAZIONE GENITORI ITIS (BS)

Turchese_e_grigio.gif (1558 byte)

INIZIATIVE


L’Associazione Genitori I.T.I.S.  "B. Castelli" di Brescia è lieta di darvi il benvenuto.

La nostra Associazione, costituita nel 1970, è una libera Associazione indipendente e senza scopo di lucro, che svolge nell’ambito dell’Istituto, una intensa attività al fine di facilitare, a genitori e studenti, un reale inserimento ed una fattiva partecipazione alla vita scolastica.

Tutte le nostre iniziative sono improntate ad un vivo senso di collaborazione con le autorità didattiche ed i docenti, nel rispetto delle funzioni e dell’autonomia di ogni componente della scuola.

L’attività dell’Associazione Genitori si sviluppa prevalentemente nei seguenti ambiti:

SERVIZI AI GENITORI ED AGLI STUDENTI

Acquisto libri di testo, elaborazione statistiche risultati scolastici 1° quadrimestre e secondo quadrimestre, promozione di incontri con personalità della cultura e del mondo del lavoro, organizzazione di dibattiti su argomenti di attualità, gite, concerti. Organizzazione di corsi di ingresso alla prima e di recupero, tenuti da qualificati docenti esterni, se richiesti dai genitori e previo benestare del Consiglio d’Istituto.

COLLEGAMENTO SCUOLA - GENITORI


Attenzione ai problemi che insorgono nella scuola, segnalazione degli stessi agli organi scolastici competenti, o alle famiglie, ed impegno per la loro soluzione. In particolare sarà determinante, per il buon andamento delle future classi prime, che ogni genitore “convinca” il proprio figlio dell’inopportunità di partecipare a tutti gli scioperi che verranno dichiarati, ed alla necessità che fin dai primi giorni di scuola si crei in ciascuna classe un congruo gruppo di studenti disposti a prestare attenzione alle lezioni, aiutando i docenti ad isolare gli eventuali disturbatori.

Una panoramica più completa e dettagliata di quanto è stato fatto e di quanto speriamo di realizzare in futuro, sarà esposta nella prima assemblea generale di tutti i genitori, che verrà convocata entro il mese di ottobre. In quella occasione si procederà anche al rinnovo delle cariche sociali.

Ci auguriamo vivamente che possiate partecipare a questo incontro ed a tutte le attività che seguiranno, perché crediamo che l’attenzione dei genitori sia elemento molto importante: i suggerimenti, l’impegno ed il sostegno di ciascuno potranno contribuire a migliorare la qualità della vita nella scuola.

Con lo scopo di favorire l’inserimento dei vostri figli nella “nostra” Scuola, l’Associazione Genitori I.T.I.S., organizza i seguenti corsi di preparazione alla classe prima:

ITALIANO + TECNICHE DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA

INGLESE
- Inizio previsto dei corsi 30 Agosto
- Fine corsi 11 Settembre
- Durata corsi 12 Ore per materia
- N° allievi per corso 6 in media


STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE


Art. 1) E’ costituita l'Associazione Genitori degli studenti frequentanti i corsi diurni e serali dell'I.T.I.S. "B. Castelli" di Brescia.

Art. 2) La sede dell'Associazione è presso l'Istituto stesso, in via Cantore, 9 Brescia.

Art. 3) L'Associazione è senza scopo di lucro, apartitica, asindacale, aperta a tutte le confessioni religiose.

Art. 4) Hanno diritto di iscrizione all'Associazione tutti i Genitori degli studenti frequentanti i corsi diurni e serali dell'Istituto o coloro che legalmente o di fatto ne esercitano la patria potestà. I Genitori degli studenti diplomati o ritirati possono partecipare alla prima assemblea dell'anno successivo, solo per la discussione dell'eventuale bilancio consuntivo.

Art. 5) L'Associazione, autonomamente, ma per quanto possibile in collaborazione con le Autorità scolastiche ed i suoi Organi, nell'interesse dei Genitori e degli studenti frequentanti, ha lo scopo di:

a) sensibilizzare i Genitori sulle finalità della Scuola; aiutarli nell'attività di Rappresentante di Classe o di Membro del Consiglio di Istituto;
b) discutere i problemi riguardanti l'educazione dei figli e promuovere incontri a tale scopo;
c) chiarire i problemi dell'ordinamento, del funzionamento della Scuola e delle scelte scolastiche;
d) contribuire a risolvere i problemi sanitari;
e) promuovere attività vane: culturali, sportive, ricreative;
f) contribuire alla soluzione dei problemi relativi all'assistenza scolastica, mensa, trasporti, edilizia, ecc.;
g) contribuire alla organizzazione didattico-disciplinare della Scuola;
h) contribuire alla soluzione di problemi di carattere generale della Scuola;
i) promuovere incontri con gli studenti e/o con le loro Rappresentanze;
l) promuovere incontri con Autorità Didattiche, politiche, culturali e con Associazioni o Comitati di genitori e studenti di altri Istituti della città e della provincia.
m) contribuire all'organizzazione o organizzare in proprio, i corsi di sostegno e di recupero ed eventuali altri corsi preparatori.

Art. 6) Sono organi dell'Associazione;

a) L'Assemblea Generale
b) Il Comitato Direttivo
c) La Giunta Esecutiva.

Art. 7) L'Assemblea Generale è composta da tutti coloro che fanno parte della Associazione(Art.4). E’ convocata almeno una volta al quadrimestre in via ordinaria e, in via straordinaria ogni volta che il Comitato Direttivo lo ritenga opportuno o su richiesta motivata scritta di almeno 1/5 degli iscritti all'Associazione.

La prima Assemblea Generale Ordinaria su delibera del Comitato Direttivo in carica, deve essere convocata non oltre il 30 novembre di ogni anno.

Art. 8) Sono compiti specifici dell'Assemblea Generale: approvare o meno l'operato del Comitato Direttivo uscente, approvare il bilancio consuntivo e le linee generali del bilancio preventivo, formulare i programmi generali di attività e presentare proposte specifiche che saranno oggetto di particolare ed attenta analisi nella stesura del bilancio preventivo;  eleggere il nuovo Comitato Direttivo (Art. 10); discutere e deliberare sugli argomenti posti all'ordine del giorno.

Art. 9) L'avviso di convocazione dell'Assemblea deve essere effettuato mediante l'invio di una circolare. L'assemblea deve essere possibilmente convocata con almeno 7 giorni di preavviso ed è valida con la presenza di almeno 2/3 degli iscritti in prima convocazione e, in seconda convocazione qualunque sia il numero degli intervenuti. Per le modifiche dello Statuto e l'eventuale scioglimento dell'Associazione e necessaria la presenza di almeno 4/5 degli iscritti in prima convocazione: in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli intervenuti.

Art. 10) Il Comitato Direttivo è composto da 20 membri di cui 16 eletti dall'Assemblea e 4 membri di diritto designati dal Comitato Direttivo uscente allo scopo di assicurare la continuità di azione dell'Associazione. Il Presidente e il Vice-Presidente uscenti possono essere membri di diritto solo in assenza di altre candidature disponibili. Il Comitato Direttivo può avvalersi della collaborazione di persone estranee al Comitato stesso.

Sono compiti del Comitato Direttivo:

a) eleggere il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Vice Segretario, il Cassiere;
b) eleggere la Giunta Esecutiva;
c) deliberare in ordine alla convocazione dell'Assemblea;
d) attuare le delibere dell'Assemblea;
e) promuovere alla ordinaria amministrazione, provvedendo inoltre alla approvazione dei bilanci preventivi e consuntivi da sottoporre alla Assemblea Generale.
f) predisporre una bozza di programma di lavoro da sottoporre alla discussione dell'Assemblea Generale;
g) determinare annualmente la quota associativa; quest'ultima dovrà essere di norma versata utilizzando il modulo di c/c postale intestato all'Associazione Genitori; il tagliando di riscontro dovrà essere conservato per tutto l'anno scolastico di riferimento.
Le riunioni del Comitato Direttivo sono valide quando sono presenti almeno 11 dei suoi membri. Ogni decisione è presa a maggioranza semplice dei presenti.

A parità di voti prevale il voto del Presidente (o di chi ne fa le veci).

Il Comitato rimane in carica per la durata di un anno o comunque fino alla nomina del nuovo Comitato.

Art. 11) La Giunta Esecutiva è composta da 7 membri. Ad essa appartengono di diritto: il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario, il Vice Segretario e il Cassiere; altri 2 membri eletti dal Comitato Direttivo

Sono compiti della Giunta:

a) rendere esecutive le decisioni del Comitato Direttivo;
b) formulare proposte e programmi di lavoro che dovranno essere discussi e approvati dal Comitato Direttivo.
c) tutte le attività organizzative;
d) l'elaborazione e stesura de bilanci preventivi e consuntivi da sottoporre all'approvazione del Comitato Direttivo.
Art. 12) Il Presidente, o chi ne fa le veci, rappresenta l'Associazione; Presiede l'Assemblea, il Comitato Direttivo e la Giunta Esecutiva.

Cura l'esecuzione della delibera dell'Assemblea e del Comitato Direttivo.

Ha potere di firma e può proporre l'allargamento dello stesso ad un massimo di altri 2 membri del Direttivo; tali ulteriori deleghe devono essere approvate dai 2/3 dei rimanenti membri del Comitato Direttivo.

Art. 13) Eventuali dimissioni dei componenti il Comitato Direttivo, saranno integrate dai primi dei non eletti. Se vengono a mancare più di 8 membri del Comitato Direttivo per dimissioni o per altre cause verrà convocata l'Assemblea Generale per il rinnovo di tutto il Comitato

Art. 14) Il patrimonio e costituito dalle quote sociali e da ogni altra eventuale entrata o acquisto effettuato secondo gli scopi della associazione. Le eventuali eccedenze attive di gestione, previo accantonamento di scorte per l'inizio del nuovo anno scolastico, potranno essere utilizzate con l'autorizzazione dei 2/3 dei componenti il Comitato Direttivo, per i seguenti scopi:

a) borse di studio agli studenti meritevoli;
b) attività integrative studenti, approvate dal Consiglio d'Istituto;
c) premi per attività sportive;
d) contributo per l'organizzazione di conferenze o attività vane di argomenti di interesse didattico, culturale, ecc.;
e) borse "una tantum" a studenti di famiglie bisognose.
f) ogni altra destinazione approvata a maggioranza dall'Assemblea Generale, su proposta del Comitato Direttivo.
Art. 15) L'anno sociale coincide con l'anno scolastico. In caso di scioglimento dell'Associazione, l'eventuale patrimonio o altri beni sono devoluti all'Istituto.

Per eventuali aggiornamenti visitare il sito dell'Itis Castelli  www.itiscastelli.it

 

Turchese_e_grigio.gif (1990 byte)

Torna alla pagina delle associazioni

Turchese_e_grigio.gif (1990 byte)

Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  HOME PAGE   Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  DAIMON NEWS   Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  OUR SPONSORS  Diamante_rosso7253.gif (591 byte) BRESCIA ONLINE


banshow.gif (9518 byte)

Daimbanlink.jpg (8751 byte)

daimonologyban1.jpg (10828 byte)website tracking

     Copyleft © 1997 - 2020  by  WWW.DAIMON.ORG