Sponsored Links and Publicity
Sponsored Links and Publicity
HOME PAGE
DAIMON NEWS
OUR SPONSORS
NO PROFIT
SECTION
![]()
Ricerca personalizzata
|
Comitato contro la centrale turbogas e per il risparmio energetico - Brescia Associazione energETICA – Brescia – Comitato contro la centrale di Offlaga (Bs) – Forum Ambientalista – Comitati ambientalisti della Bassa Bresciana
organizzano il Convegno Brescia, Sabato 22 Aprile 2006 Il Comitato contro la centrale turbogas di Brescia intende offrire un
occasione costruttiva per mantenere
aperto il dibattito e coinvolgere soggetti portatori di interessi comuni,
sull'ultima nuova enorme
infrastruttura proposta a Brescia – una centrale termoelettrica da 400 MW -,
allo scopo di governare una
presunta enorme futura domanda di calore a Brescia.
Ma è proprio vero che la domanda futura di energia sarà così elevata, ed è
possibile fare politica energetica
locale solo governando l'offerta? E' vero che in Europa si sta puntando
sulla generazione distribuita di piccola Programma 9.00
Introduzione. Impatto ambientale, economico, occupazionale di scenari
energetici alternativi su 09.15
Potenzialità di risparmio energetico e di utilizzo di energie
rinnovabili di piccola scala nei
Comuni 09.45
Edifici residenziali e industriali a basso consumo, integrazione con
energia rinnovabile di piccola
scala , regolamenti edilizi: strumenti per orientare la domanda di energia 10.15
Dalle grandi centrali alla co/generazione distribuita di piccola
scala, teleriscaldamento sostenibile 11.00
Come sprecare l'energia in casa propria: cottura dei cibi e
riscaldamento dell'acqua con 11.30
Conclusioni e proposte 12.00 Dibattito finale Sede del convegno: CSAM Centro Saveriano Animazione Missionaria, – Via Piamarta n. 9 25121 Brescia (per chi viene in auto: parcheggio interno) Info: 347-0188154 COME ARRIVARE IN AUTO Per chi arriva dall'autostrada si consiglia di uscire a 'Brescia Centro'.
Arrivare allo Csam è semplicissimo: basta
seguire i cartelli per "Carabinieri" o meglio ancora per "Musei" o "Museo S.
Giulia". IN TRENO Arrivando in treno è possibile raggiungere lo CSAM dalla Stazione FS. AUTOBUS Linea C in direzione centro e scendere alla fermata dietro il Duomo.
Proseguire a piedi in direzione della galleria I RELATORI Prof. Ing. M. Fauri Professore associato di Sistemi Elettrici per l’Energia presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento, Presidente della Società Polo tecnologico per energia, Trento, autore di numerose pubblicazioni e ricerche nel campo energetico. La società che presiede ha collaborato tra gli altri recentemente con il Comune di Padova, Trezzano Rosa, Bressanone, per audit energetici, risparmio energetico nell'illuminazione e impianti in genere. Arch. G. Schultze Socio Fondatore e Presidente della Società “La Fabbrica del Sole srl- nuove energie per risparmiare”, associata ad Assolterm, con cui svolge attività di consulenza, progettazione per enti pubblici e privati relativamente all’audit e risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Ha lavorato per numerose amministrazioni pubbliche per le quali ha sviluppato Piani energetici locali, riviste (Quale Energia) e collabora con Legambiente sulle tematiche dell'energia. Dott. Maurizio Pallante Da allora svolge un’attività di ricerca e pubblicistica sui rapporti tra ecologia, tecnologia e economia, con particolare riferimento alle tecnologie ambientali. Su queste tematiche ha svolto una intensa attività divulgativa e informativa, partecipando come relatore a numerosi convegni, seminari e tavole rotonde in Italia e in Europa. Attualmente si occupa della promozione e del marketing di una energy service company. Sulle tematiche delle tecnologie ambientali ha pubblicato: Le tecnologie di armonia, Bollati Boringhieri, Torino 1994; Scienza e ambiente. Un dialogo, con Tullio Regge, Bollati Boringhieri, Torino 1996; L’uso razionale dell’energia. Teoria e pratica del negawattora, con Mario Palazzetti, Bollati Boringhieri, Torino 1997; Ricchezza ecologica, manifestolibri, Roma 2003, Un futuro senza luce?, Editori Riuniti, 2004. Ing. Guerrini Responsabile del laboratorio interno all'azienda SABAF SPA, specializzata in
componentistica per apparecchi domestici. SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO COMITATO PER L'AMBIENTE E IL RISPARMIO ENERGETICO DI BRESCIA
|
Sponsored Links and Publicity
HOME PAGE
DAIMON NEWS
OUR SPONSORS
NO PROFIT
SECTION
COPYLEFT © 1997- 2050 by WWW.DAIMON.ORG and C.W. BROWN |
COPYLEFT © 1997- 2050 by WWW.DAIMON.ORG and C.W. BROWN |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |